Vampiri
Il vampiro è un essere mitologico o folcloristico che
sopravvive nutrendosi dell'essenza vitale (generalmente sotto forma di sangue)
di altre creature, nonché una delle figure dominanti del genere horror.
Nonostante entità di tipo vampirico siano diffuse in
numerose culture ed epoche il termine "vampiro" divenne popolare solo
agli inizi del XVIII secolo, in seguito all'influenza delle superstizioni
presenti nell'Europa dell'est e nei Balcani, dove le leggende sui vampiri erano
molto diffuse, sebbene fosse noto anche con altri termini, come βρυκόλακας
(vrykolakas) in Grecia e strigoi in Romania. La superstizione nei confronti dei
vampiri crebbe a tal punto da far nascere una grave isteria collettiva che in
alcuni casi portò a piantare paletti nei cadaveri e ad accusare alcune persone
di vampirismo (in questo periodo in parecchi richiedevano di avere un paletto
infilato nel cuore quando venivano seppelliti poiché si pensava che senza
sarebbero ritornati come non-morti). I folcloristici vampiri dell'Europa
dell'est presentavano una notevole varietà di rappresentazioni, dal simile agli
umani al cadavere putrefatto (sempre meglio che ricoperti di glitter…). Fu il
successo del romanzo Il vampiro di John Polidori (1819) ad instaurare la
carismatica e sofisticata figura del vampiro. È però il romanzo Dracula,
scritto nel 1897 da Bram Stoker, ad essere considerato la quintessenza del
romanzo vampiresco e che fornì le basi per le opere moderne. Dracula trattò una
mitologia costituita da lupi mannari e altri demoni dando voce «allo stato
d'ansia di un'epoca» e «alla paura della società patriarcale vittoriana». Il
successo di questo libro fece nascere un distintivo genere vampiresco che è
ancora popolare nel XXI secolo, con un'impressionante collezione di libri,
film, videogiochi e serie televisive, anche se in molte non è più la creatura
dell’horror classico.
Il concetto di vampirismo esiste da millenni; in tutte le
leggende di ogni civiltà passata e presente, i diversi tipi di vampiri vengono
tutti accomunati da una caratteristica chiave, cioè quella di nutrirsi in
qualsiasi diversa maniera dei loro simili. Nella maggior parte dei casi, i
vampiri sono creature malvagie redivive, vittime suicide o streghe, ma possono
anche essere cadaveri posseduti da spiriti malevoli o umani trasformati dopo
essere stati morsi da altri vampiri. La credenza in tali leggende divenne così
persuasiva da causare isteria di massa e pubbliche esecuzioni di persone credute
vampiri.
È difficile dare un'unica definitiva descrizione del vampiro
folcloristico, vi sono tuttavia alcuni elementi che sono comuni a molte delle
leggende europee. I vampiri erano generalmente descritti come gonfi, con una
carnagione scura, o sanguigna; queste caratteristiche erano spesso attribuite
alla nutrizione a base di sangue. Il vampiro, nella sua tomba, tendeva a
perdere sangue dalla bocca e dal naso mentre il suo occhio sinistro rimaneva spesso
aperto. Veniva seppellito rivestito con un telo di lino, e i suoi denti,
capelli e unghie continuavano a crescere dopo la morte. Le zanne (i canini
superiori) invece, non facevano parte delle sue caratteristiche.
Le cause della vampirizzazione (la nascita o creazioni di un
nuovo vampiro) erano molte e varie nel folclore originario. Secondo la
tradizione slava e cinese, qualsiasi cadavere che veniva scavalcato da un
animale, particolarmente un cane o un gatto, aveva la possibilità di diventare
un non morto. Anche i cadaveri che non venivano trattati con acqua in
ebollizione erano considerati a rischio. Nel folclore russo si diceva che i
vampiri fossero un tempo streghe o persone che si erano ribellati contro la
Chiesa quando erano ancora in vita.
Alcune pratiche popolari erano utilizzate per scongiurare il
ritorno nel mondo dei vivi di un caro estinto in qualità di non morto. Era
assai diffuso seppellire i morti a testa in giù e collocare oggetti terreni,
come falci o falcetti, vicino alla tomba per soddisfare i demoni che tentavano
di possedere il morto o per mitigare quest'ultimo e prevenire la sua
risurrezione dalla tomba. Questo metodo assomiglia alla pratica greca di
appoggiare un obolo sulla bocca del defunto per pagare il dazio e poter
attraversare il fiume Stige nell'oltretomba.
Altri metodi usati frequentemente in Europa includevano la
rottura dei tendini all'altezza del ginocchio o il posizionamento di semi di
papavero, di miglio o di sabbia sul terreno sopra la tomba di un presunto
vampiro; questa pratica intendeva lasciare i vampiri occupati tutta la notte a
contare i granelli che cadevano all'interno della bara, e li associava quindi all’aritmomania,
è un nevrosi ossessiva che consiste nell'impulso a numerare oggetti, a eseguire
calcoli matematici, e simili. Secondo una leggenda cinese, se una creatura
simile a un vampiro si trovasse davanti ad un sacco di riso, si metterebbe a
contare tutti i chicchi; altre leggende simili, che riguardano streghe o altri
esseri malvagi, sono presenti sia nel subcontinente indiano così come
nell'America del Sud.
Erano utilizzati molti rituali per identificare un vampiro.
Un metodo per trovare la tomba di un vampiro consisteva nel far cavalcare un
ragazzo vergine su uno stallone vergine all'interno di un cimitero: il cavallo
si sarebbe fermato sopra la tomba in questione, generalmente era necessario un
cavallo nero, ad eccezione dell'Albania dove doveva essere bianco. Inoltre,
l'apparizione di buchi sul terreno sopra una tomba era considerato segno di
vampirismo, cadaveri creduti vampiri erano generalmente descritti come più sani
del dovuto, gonfi ma con pochi o nessun segno di decomposizione. In alcuni
casi, quando una tomba sospetta veniva aperta, i presenti descrivevano il
cadavere con la faccia ricoperta del sangue di una sua vittima. La morte di
bestiame, pecore, parenti o vicini di casa era la prova dell'attività di un
vampiro nella zona. Alcuni vampiri folcloristici, inoltre, potevano
testimoniare la propria presenza tramite attività simili a quelle dei
poltergeist, come scagliando pietre sui tetti o muovendo piccoli oggetti e
provocando incubi a chi dormiva.
Oggetti apotropaici in grado di scacciare entità redivive
sono molto diffusi nel folclore sui vampiri. L'aglio è un classico esempio, ma
si dice che anche la rosa selvatica, biancospino e principalmente la verbena
siano dannosi nei confronti dei vampiri. In Europa, inoltre, si credeva che
spargere semi di senape sul tetto di una casa li avrebbe tenuti lontani. Altri
oggetti esorcizzanti potevano essere ad esempio crocifissi, rosari o acqua
santa. Si dice che i vampiri non siano in grado di camminare su un terreno
consacrato, come quelli di chiese e templi o attraversare acqua corrente (come
quella dei fiumi). Anche gli specchi venivano usati per allontanare i vampiri,
ad esempio posizionandone uno sulla porta d'ingresso (secondo alcune culture, i
vampiri non possono riflettersi e talvolta non proiettano la propria ombra,
forse per via della mancanza dell'anima). Altre leggende sostengono che un
vampiro non possa entrare in un'abitazione se non invitato dal padrone di casa,
ma una volta invitato possa entrarvi e uscirvi a piacimento. I vampiri
folcloristici erano più attivi la notte, ma non erano considerati vulnerabili
alla luce del sole.
Uno dei più conosciuti metodi per uccidere un vampiro è
impalarlo, specialmente nella cultura slava: in Russia e negli stati Baltici si
preferiva il legno di frassino; in Serbia quello di biancospino; e quello di
quercia in Slesia. Potenziali vampiri venivano spesso impalati attraverso il
cuore, ad eccezione di Russia e Germania, dove venivano impalati attraverso la
bocca, e della Serbia, dove venivano impalati attraverso lo stomaco. Bucare la
pelle del petto era un modo per "sgonfiare" i vampiri (ritenuti più
"gonfi" degli umani); i cadaveri venivano talvolta seppelliti con
oggetti pungenti, di modo che se il corpo si fosse trasformato in vampiro (e
quindi gonfiato), gli oggetti lo avrebbero bucato e sgonfiato. La decapitazione
era il metodo più usato in Germania e nelle aree slave dell'ovest, con la testa
seppellita tra i piedi, dietro le natiche o lontano dal corpo, in modo che
l'anima non si attardasse nella sua dipartita indugiando nel corpo terreno.
Talvolta la testa, il corpo o i vestiti di un vampiro venivano inchiodati al
terreno, per prevenirne la rinascita. I nomadi schiacciavano aghi di acciaio o
di ferro nel cuore dei cadaveri e infilavano pezzi di ferro nella bocca, sugli
occhi, nelle orecchie e tra le dita nel momento della sepoltura. A volte
mettevano del biancospino in una calza del defunto o trafiggevano le sue gambe
con un paletto di legno. Altre misure contro i vampiri includevano bagnare la
tomba con acqua bollente o la completa incinerazione del corpo. Nei Balcani un
vampiro poteva anche essere ucciso con un colpo di pistola o affogato,
ripetendo la sua cerimonia funebre, spruzzando acqua santa sul suo corpo o con
un esorcismo. In Romania poteva essere inserito dell'aglio in bocca, e fino al
XIX secolo veniva presa la precauzione di sparare al corpo nella bara. In casi
eccezionali, il cadavere veniva dismembrato e i pezzi bruciati, mischiati ad
acqua e somministrati ai membri della famiglia come cura. Nella regione della
Sassonia, in Germania, veniva messo un limone nella bocca dei sospetti vampiri.
Racconti di esseri soprannaturali che si nutrono di sangue o
di carne fresca di esseri viventi fanno parte di quasi tutte le culture del mondo
da diversi secoli. Oggi assoceremmo queste creature ai vampiri, ma nei tempi
antichi il termine vampiro non esisteva; bere sangue e simili attività erano
attribuite a demoni o spiriti; persino il Diavolo era considerato sinonimo di
vampiro. Quasi tutte le culture associano il bere sangue con demoni o creature
redivive, o in alcuni casi con divinità (secondo la mitologia egiziana, la dea
Sekhmet beveva sangue). In India, ad esempio, alcuni racconti sui Baital,
esseri simili ai ghoul che possono entrare in possesso dei corpi, sono stati
raccolti nel libro Baital Pachisi; una racconto del libro Kathāsaritsāgara
narra di come il Re Vikramāditya intraprenda una ricerca per trovarne uno
particolarmente elusivo. Anche Pishacha, lo spirito di malfattori o di coloro
che morirono pazzi, rispecchia alcune caratteristiche dei vampiri e all'antica
dea indiana Kālī, con zanne e una ghirlanda di cadaveri o teschi, venne attribuito
il nutrirsi di sangue. I Persiani furono una delle prime civiltà a tramandare
racconti di demoni bevitori di sangue: sono stati portati alla luce dei cocci
di porcellana su cui erano state raffigurate creature che tentano di bere il
sangue degli uomini. L'antica Babilonia e l'Assiria possiedono racconti della
figura mitica Lilitu, che nella demologia ebraica diede vita a Lilith (che
sarebbe anche la prima “Eva” che rifiutando Abramo venne scacciata dal paradiso
terreste e trasformata in un demone), un demone che si nutriva di sangue di
bambino, e a sua figlia Lilu.
La mitologia greca e latina descrivono creature come le
empuse, le lamie e le strigi. Col passare del tempo, le prime due divennero
termini generali rispettivamente per indicare streghe e demoni. Empusa era la
figlia della dea Ecate ed era descritta come una creatura demoniaca dai piedi
di bronzo: si trasformava in una giovane donna e seduceva gli uomini per bere
il loro sangue. Lamia banchettava sui letti dei bambini la notte, succhiando il
loro sangue, così come faceva la figura mitologica Gello. Come Lamia, la Strige
si cibava di bambini, ma anche di giovani uomini. Erano descritte come aventi
il corpo di corvo o d'uccello in generale, e successivamente vennero
identificate nella mitologica romana nella strige, un uccello notturno che si
ciba di sangue e carne umana.
Una delle prime testimonianze di attività di vampiri risale
al 1672, nella regione dell'Istria, al confine tra Austria e Repubblica Veneta
(oggi Croazia). Cronache locali citano il vampiro Jure Grando del villaggio di
Khring vicino Tinjan come la causa del panico tra i paesani. Grando, un ex
bracciante, morì nel 1656, ma i paesani del posto dichiararono che fosse
tornato dal mondo dei morti, che avesse iniziato a bere sangue umano e che
importunasse sessualmente le donne del villaggio. Il capo del villaggio ordinò
che gli si piantasse un paletto nel cuore, ma quando questo metodo non sembrò
bastare, il corpo di Grando venne decapitato.
Durante il XVIII secolo, vi fu un impeto frenetico di
avvistamenti di vampiri nell'Europa dell'est, con frequenti rituali (che
comprendevano impalare o disseppellire un corpo) per individuare potenziali morti
viventi, a cui partecipavano anche ufficiali del governo. Due casi famosi di
vampirismo, i primi ad essere ufficialmente verbalizzati, furono quelli dei
cadaveri dei serbi Peter Plogojowitz e Arnold Paole. Plogojowitz era morto
all'età di 62 anni, ma si credeva fosse tornato nel mondo dei vivi e avesse
chiesto al figlio del cibo. Il figlio si rifiutò di sfamarlo, e fu trovato
morto il giorno seguente. Plogojowitz sarebbe poi tornato e avrebbe attaccato
alcuni suoi vicini di casa che morirono per gravi perdite di sangue. Paole,
invece, un ex soldato divenuto contadino che era stato attaccato da un vampiro
anni prima, morì mentre era impegnato nella fienagione. Dopo la sua morte,
delle persone morirono nei paraggi e si credette che Paole fosse tornato e
avesse iniziato a cibarsi dei suoi vicini. Un'altra famosa leggenda serba
riguarda un tale Sava Savanović, che viveva in un mulino e uccideva e beveva il
sangue dei mugnai. I due incidenti furono ben documentati: ufficiali
governativi esaminarono i cadaveri, fecero rapporto e pubblicarono libri in
tutta Europa. L'isteria infuriò per una generazione, il problema fu aggravato
dalle epidemie rurali di acclamati attacchi di vampiri, causati indubbiamente
dalla superstizione presente nelle comunità dei villaggi, dove venivano
disseppelliti cadaveri e trafitti con paletti di legno. La controversia cessò
solamente quando l'Imperatrice Maria Teresa d'Austria mandò il suo medico
personale, Gerard van Swieten, a investigare sulle acclamazioni di entità
vampiresche. Egli concluse che i vampiri non esistevano e l'Imperatrice approvò
una legge che proibiva l'apertura e la profanazione delle tombe e dei cadaveri,
ponendo fine alla controversia. Nonostante ciò, i vampiri continuarono ad
esistere nelle arti e in alcune superstizioni locali.
Varie regioni africane possiedono racconti folcloristici di
esseri con caratteristiche simili a quelle dei vampiri: nell'Africa occidentale
il popolo degli Ashanti narra dell'asanbosam, una creatura dai denti di ferro
che abita sugli alberi, mentre il popolo Ewe narra dell'adze, che può prendere
le sembianze di una lucciola e dà la caccia ai bambini. La regione orientale
del Capo tramanda la leggenda dell'impundulu, che può prendere le sembianze di
un grosso uccello con gli artigli e può evocare tuoni e lampi, mentre il popolo
Betsileo del Madagascar narra la leggenda del ramanga, un bandito o vampiro
vivente che beve e si ciba delle unghie dei ricchi. Il termine Loogaroo, che
indica una creatura mitologica simile a un vampiro, probabilmente deriva dal
francese loup-garou (che significa "licantropo") ed è molto comune
nella cultura di Mauritius.
I racconti sui loogaroo sono diffusi anche nelle isole
caraibiche e in Louisiana, negli Stati Uniti. Simili mostri femminili sono la
Soucouyant di Trinidad, la Tunda e la Patasola del folclore colombiano, mentre
i miti Mapuche narrano di Peuchen, un serpente succhiatore di sangue. Secondo
alcune superstizioni sudamericane dell'aloe vera appesa sulla porta d'ingresso
avrebbe la capacità di scacciare i vampiri. La mitologia azteca narra dei
Cihuateteo, spiriti dal viso scheletrico di coloro che sono morte di parto, che
rubano bambini e intraprendono relazioni sessuali con i vivi, portandoli alla
pazzia.
Durante il tardo XVIII e XIX secolo le credenze sui vampiri
si diffusero in parti del New England, specialmente nel Rhode Island e nel
Connecticut orientale. Vi sono numerosi casi documentati di persone che
dissotterravano i propri cari per rimuovere il loro cuore nella convinzione che
il defunto fosse un vampiro e che fosse responsabile di morti e malattie in
famiglia. In realtà non veniva mai usato il termine vampiro per indicare la
malattia. Si credeva che la malattia mortale della tubercolosi, nota all'epoca
come "consunzione", fosse causata dalle visite notturne da parte di
un membro della famiglia morto anch'egli della stessa malattia.
Il più recente e documentato caso di sospetto vampirismo fu
quello della diciannovenne Mercy Brown, che morì a Exeter, Rhode Island nel
1892. Suo padre, assistito dal medico di famiglia, la rimosse dalla tomba due
mesi dopo la sua morte, le tagliò via il cuore e lo bruciò riducendolo in
cenere.
Radicate in vecchi folclori, moderne credenze si sono
diffuse in tutta l'Asia, dai ghoul della terraferma fino agli esseri
vampireschi delle isole del Sudest asiatico. Anche in India sono nate nuove
leggende sui vampiri. Il bhūta o prét è l'anima di un uomo morto prematuramente.
Si muove di notte, animando cadaveri e attaccando i vivi, similmente a un
ghoul. Nell'India del nord viene narrato di una creatura simile ai vampiri, il
brahmarākŞhasa, caratterizzato dalla testa cinta di interiora e un teschio da
cui beve sangue. Secondo la fede induista, queste creature sono reali. Il loro
corpo è costituito da quattro dei cinque elementi: Aria, Materia Oscura
(Spazio), Fuoco e Terra. L'assenza dell'acqua indica l'imperitura ricerca da
parte del vampiro di soddisfare la sua sete con il sangue. I vampiri sono
inoltre esseri demoniaci condannati a bere sangue umano, anatema compensato
però da altri poteri oscuri. La forza e la durezza dei loro corpi è dovuta alla
mancanza di liquidi. Nonostante i vampiri appaiano nel cinema giapponese sin
dagli anni cinquanta, il folclore alla base ha origini occidentali. La creatura
più simile al vampiro è forse il nukekubi, la cui testa e collo sono in grado
di staccarsi dal corpo per volare via e andare a caccia di prede umane. Leggende
di esseri femminili simili a vampiri esistono però nelle Filippine, in Malaysia
e in Indonesia. Nelle Filippine, le due maggiori creature sono il mandurugo
(letteralmente "succhia-sangue") del popolo dei Tagalog e il
manananggal ("creatura che si divide in parti") dei Visayan. La prima
è una variazione dell'aswang, che prende le sembianze di un'attraente ragazza
di giorno, mentre di notte le crescono ali e una lunga lingua concava e fine.
La lingua viene usata per succhiare sangue dalle proprie vittime addormentate.
La seconda, invece, è descritta come una più matura ma comunque bellissima
donna, capace di prendere il volo grazie ad enormi ali di pipistrello, che si
nutre di donne incinte addormentate e inconsapevoli. Usa una lingua lunga
quanto una proboscide per succhiare via i feti dai grembi materni. Talvolta si
cibano di interiora (specialmente cuore e fegato) e del muco delle persone
malate. Il malese penanggalan potrebbe essere una giovane o vecchia donna, in
ogni caso attraente, che ha ottenuto la sua bellezza per mezzo della magia nera
ed è spesso descritta nel folclore come un essere oscuro o demoniaco. È in
grado di staccare dal corpo la sua testa zannuta e di farla volare nella notte
in cerca di sangue, in genere di donne incinte. I malesi spesso attaccano
jeruju (cardi) sulle porte e sulle finestre delle case, sperando di scacciare
il penanggalan. Il leyak è un essere simile del folclore di Bali. Un kuntilanak
o matianak in Indonesia, o un pontianak o langsuir in Malesia, è una donna
morta di parto divenuta una non morta, che in cerca di vendetta terrorizza
villaggi. Appare come una donna attraente con lunghi capelli neri che ricoprono
un buco sulla base della nuca, col quale succhia il sangue dei bambini.
Ricoprire il buco con i suoi capelli la farebbe scappare via. Alcuni cadaveri
potrebbero inoltre avere perle di vetro infilate nella bocca, uova sotto
ciascuna ascella, e aghi conficcati nei palmi delle mani per prevenire che si
trasformino in langsuir. Gli jiang shi ("cadavere rigido"), chiamati
anche "vampiri cinesi" dagli occidentali, sono cadaveri rianimati che
uccidono i vivi per assorbire la loro linfa vitale (qì). Si dice che nascano
quando un'anima non è in grado di vivere nel corpo del defunto. A differenza
dei vampiri, gli jiang shi sono creature senza mente e non hanno ragionamenti
propri.
Nella moderna finzione, il vampiro tende ad essere
raffigurato come un personaggio malvagio dalla personalità suadente e
carismatica. Nonostante il generale scetticismo nei confronti di queste entità,
vengono occasionalmente riportati avvistamenti di vampiri. Naturalmente, le
società cacciatrici di vampiri esistono ancora, ma sono tuttavia create solo
per ragioni sociali. Dichiarazioni di attacchi da parte dei vampiri vennero
formulate nel paese africano del Malawi tra il 2002 e il 2003, quando una folla
tumultuosa lapidò a morte una persona e ne attaccò altre quattro, incluso il
governatore Eric Chiwaya, che secondo le dicerie si era accordato con dei
vampiri.
Nei primi anni settanta la stampa locale diffuse voci
secondo le quali un vampiro aveva infestato il cimitero londinese di Highgate.
Cacciatori di vampiri amatoriali si riunirono in gran numero nel cimitero. Nel
gennaio 2005, circolò una diceria di un attacco avvenuto a Birmingham, in
Inghilterra, seguito dall'ipotesi della presenza di un vampiro che circolava
libero per le strade. In quel caso, come dichiarò la polizia, si trattò di una
leggenda metropolitana.
Nel 2006, un professore di fisica alla University of Central
Florida scrisse un saggio in cui spiegò che è matematicamente impossibile che
esistano i vampiri basandosi sulla progressione geometrica. Secondo questo
saggio, se il primo vampiro fosse apparso il 1º gennaio del 1600 e si fosse
nutrito una volta al mese (cioè meno frequentemente di quanto avvenga nelle
leggende folcloristiche) e tutte le sue vittime fossero divenute vampiri,
allora in soli due anni e mezzo tutta la popolazione mondiale dell'epoca
sarebbe stata vampirizzata.
Uno dei più famosi casi di entità vampiriche nell'età
moderna è quello dei chupacabra di Porto Rico e del Messico. È leggenda che
siano creature che si nutrono di carne fresca e di sangue di animali domestici.
L'isteria per i chupacabra venne spesso associata a profonde crisi economiche e
politiche, in particolare durante gli anni novanta.
In Europa, dove la maggior parte del folclore vampiresco
ebbe origine, il vampiro viene considerato una creatura di fantasia, nonostante
alcune comunità abbiano accettato l'idea di fantasma redivivo per scopi
economici. In alcuni casi, specialmente in piccole comunità, la paura per i
vampiri è ancora radicata e avvistamenti o rivendicazioni di attacchi di
vampiri accadono frequentemente. In Romania, nel febbraio 2004, numerosi
parenti di Toma Petre ebbero il timore che questi fosse divenuto un vampiro.
Fecero quindi dissotterrare il corpo, gli bruciarono il cuore e mischiarono le
ceneri ad acqua per poi berle.
Il vampirismo e lo stile gotico rappresentano una parte
rilevante dei moderni movimenti dell'occulto. Il mito del vampiro, le sue
qualità magiche, il fascino e l'archetipo del predatore esprimono un forte
simbolismo che può essere utilizzato nei rituali e negli atti di magia e può
perfino essere adottato come sistema spirituale. Il vampiro è stato parte della
società paranormale europea per secoli e da decenni ormai si è allo stesso modo
inserito anche nella sub-cultura americana, mischiandosi all'estetica
neogotica.
Paul Barber nel suo libro Vampires, Burial and Death
illustra come la credenza nei vampiri tragga origine dal tentativo delle
società pre-industriali di spiegare il naturale processo di decomposizione di
un corpo dopo la morte.
Spesso le persone ritenevano che un cadavere si fosse
trasformato in vampiro, quando non aveva un aspetto che loro ritenevano congruo
con lo stato di morte. La decomposizione dipende dalla temperatura, dalla
composizione chimica del terreno, dal tipo di sepoltura e da altri fattori,
allora poco conosciuti. All'epoca i cacciatori di vampiri sospettavano di
vampirismo un corpo che presentava i segni della decomposizione e ciò nasceva,
sempre secondo Barber, dall'erronea conclusione che quest'ultima attività,
appunto perché tale, indicava una sorta di vita post-mortem.
I cadaveri si gonfiavano di gas accumulati nel tronco e la
pressione forzava il sangue ad uscire dal naso e dalla bocca, per questo motivo
il corpo sembrava gonfio, ben nutrito e dalla carnagione sanguigna,
caratteristiche che potevano spaventare, soprattutto se il defunto in vita era
stato magro e pallido. Nel caso di Arnold Paole, il cadavere riesumato di una
donna sembrò ai paesani più sano di quanto la donna lo fosse stata in vita, il
trasudare sangue venne interpretato come prova di attività vampiresca. Anche il
divenire scuro della pelle è causato dalla decomposizione, ma all'epoca veniva
interpretato come uno dei numerosi indizi di vampirismo. Il rigonfiamento del
cadavere in decomposizione poteva causare la sfuggita di gas dal corpo: se
questo fosse passato attraverso le corde vocali avrebbe potuto produrre suoni
simili a gemiti. Dopo la morte, la pelle e le gengive perdevano liquidi e si
contraevano, esponendo alla vista le radici di capelli, unghie e denti. Questo
fenomeno fece credere che i capelli, le unghie e i denti stessero continuando a
crescere dopo la morte. Tutto ciò contribuiva a confermare una ricca attività
post-mortem e rendeva sospetta la vera natura del cadavere dissotterrato.
È anche stato ipotizzato che le leggende sui vampiri fossero
influenzate da singoli individui sepolti vivi a causa delle mancate conoscenze
mediche dell'epoca. In alcuni casi in cui delle persone avevano sentito dei
rumori provenire dall'interno di una tomba, si erano poi scoperti,
scoperchiandola, segni di unghiate sulla bara, da cui la vittima aveva tentato
di fuggire. In altri casi la persona sepolta viva aveva battuto la testa contro
la bara, sanguinando dal naso e dalla bocca; il sangue fece credere a chi aveva
dissotterrato la bara che il cadavere si fosse "nutrito". Altre volte
i rumori erano causati, come già spiegato, dalla fuoriuscita di gas durante la
decomposizione. Un'altra causa di tomba trovata incomposta erano inoltre le
frequenti profanazioni.
Il vampirismo folcloristico è stato associato alle morti per
misteriose o non identificabili malattie, spesso presenti in una particolare
famiglia o comunità. L'allusione all'epidemia è palese nei casi di Peter
Plogojowitz e Arnold Paole, e ancor di più nel caso di Mercy Brown e nelle
credenze sui vampiri del New England in generale, dove una specifica malattia,
la tubercolosi, era associata agli attacchi dei vampiri. Così come la forma
polmonare della peste bubbonica, questa malattia causava danni ai polmoni e
faceva uscire sangue dalla bocca.
La malattia della rabbia è stata collegata al folclore
vampiresco. Il dottor Juan Gómez-Alonso, un neurologo all'Ospedale Xeral a
Vigo, in Spagna, scrisse di questa possibilità nella rivista scientifica
Neurology. La suscettibilità all'aglio e alla luce potrebbero essere dovute a
una ipersensibilità, che è sintomo della rabbia. La malattia può inoltre
attaccare parti del cervello e causare disturbi del sonno (schemi del dì e
della notte ribaltati) e ipersessualità. Secondo una diceria, se il paziente
riusciva a riflettersi nello specchio, allora non era malato di rabbia. Lupi e
pipistrelli, che sono spesso associati ai vampiri, possono essere entrambi
portatori di rabbia. Questa malattia, inoltre, può portare a mordere altre
persone e a perdere sangue dalla bocca.
Nessun commento:
Posta un commento